Guarda il video e scopri perché non puoi perdertela
Dopo gli eventi di aprile, dove abbiamo fatto conoscere la Rubia Gallega, una delle carni più pregiate esistenti e di maggio, con protagonista una delle migliori declinazioni di Patanegra, universalmente conosciuto come il miglior suino al mondo
Mercoledì 28 giugno Mystic Burger ti porta alla scoperta di un’eccellenza tutta italiana!
Il nostro viaggio di esplorazione per farti conoscere i migliori tagli di carne al mondo fa tappa in Piemonte per scoprire la
Fassona Piemontese Autoctona
La caratteristica principale della Fassona di Razza Piemontese è una carne magra, povera di tendini e di grasso in eccesso, ma sapida e gustosa. Rispetto ad altre vacche di pari dimensioni ha un’ossatura più fine che ci consente un maggior numero di tagli pregiati rispetto a ogni altra razza.
Non per niente la carne di Fassona è una la migliore in Italia da degustare proprio come vuole la tradizione piemontese: cruda!
Il percorso degustazione che abbiamo preparato per te è questa volta arriva direttamente dal Salumificio artigianale Chiapella in Langa
un selezionatore di eccellenze di carni e salumi piemontesi, produttore della miglior carne di vitella di Fassona del Piemonte.
Lo Chef Enrico Crippa del ristorante 3 Stelle Michelin Piazza Duomo di Alba, ha presentato ed elogiato gli stessi tagli che andrai ad assaggiare.
Il menù degustazione Fassona Piemontese by Mystic Burger comprende:
Selezione di Salami con Spuma di Salame Cotto con Capasanta, Salame con Nocciola Piemontese (la famosa Tonda Gentile Trilobata) e Salame alla Cera d’Api.
Spiedo di salsiccia mista di vitella di Fassona e suino con abbinato un croccante di verdure alla bagna cauda
Italian “Susci” con nigiri di midolline (chicchi di pasta), formaggio fresco e sashimi di Fassona marinato
Piè di Mont: l’hamburger firmato Mystic ispirato alla tradizione piemontese della carne cruda con tartare di Fassona, nocciole, limoni fermentati e rucola
Tagliata di vitella di Fassona alla piastra servita con una goduriosissima fonduta di Robiola di Roccaverano
E infine, degustazione di tagli di costata e fiorentina di vitella di Fassona cotti con showcooking sull’Ofyr a vista
Per chiudere in dolcezza, il Bonet classico di tradizione Piemontese: un elegante budino al cacao con amaretto e caramello.
Costo: 59€
mA NON è TUTTO!
Gli amici del birrificio Granda ci hanno aiutato a creare un percorso di abbinamento con le loro straordinarie birre.
Partiamo con la Kloe, una Helles, come birra iniziale, per accompagnare i salumi senza coprirli.
Per lo spiedo di salsiccia serve una birra che regga l'impatto della bagna cauda, ma che sia al contempo abbasta abbastanza leggera per l'inizio del pasto: la scelta ricade sulla Aero (APA).
Con l’talian “Susci” andiamo di Be Grapeful with Brlo, una una IGA Imperial Berliner Weisse in cui il profumo di frutta bianca e albicocche rivela la collaborazione con cantina Vite Colte di Barolo.
Il Piè di Mont è perfetto da abbinare con la Be Grapeful with Lervig, creata in collaborazione con il birrificio Norvegese Lervig, tra i più noti e influenti produttori craft Europei.
Assieme alla tagliata di vitella potrai degustare la Be Grapeful with Moor, realizzata assieme allo storico microbirrificio inglese, che ci ha portato la tradizione del classico stile Barley W*ne.
Il nostro pairing di birre termina con l’abbinamento di costate e fiorentine: con la Swǝǝtch, una blanche poco alcolica che prepara al dolce.
Infine con il Bonet non c’è niente di meglio del Passito di Moscato di Vitecolte, fatto con lo stesso mosto con cui sono fatte le 3 Be Grapeful.
7 bicchieri per vivere una combo da veri estimatori dell’arte birraia artigianale!
COSTO ABBINAMENTO: 20€
Prenota subito il tuo tavolo per la
Serata piemontese del 28 giugno
da Mystic Burger
Ma attenzione: lo scorso evento è andato sold out in meno di 48h
Ti aspettiamo alla Serata piemontese il 28 giugno per scoprire le eccellenze della macelleria e norcineria piemontese.
Degustazione di Fassona Piemontese Autoctona - Presidio Slow Food:
59€